Sabato 11 e Domenica 12 Settembre 2010 la sezione ANPI Perugia sarà presente con un banchetto informativo all’interno della due giorni del “Movimento nazionale Genuino Clandestino” che si terrà qui a Perugia
Maggiori info su:
Sabato 11 e Domenica 12 Settembre 2010 la sezione ANPI Perugia sarà presente con un banchetto informativo all’interno della due giorni del “Movimento nazionale Genuino Clandestino” che si terrà qui a Perugia
Maggiori info su:
Il documentario Bandite restituisce alla storia della Resistenza
italiana, quella lotta di liberazione che fu anche espressione di
parità e di eguaglianza tra i generi, quel momento in cui le donne
escono dal ruolo storico di madre, casalinga e sposa per assumere
quello di bandita, clandestina, partigiana.
Le donne non furono, come la storiografia ufficiale ci riporta,
solo assistenti dei partigiani, cuoche o infermiere, in molte furono
guerrigliere, pronte ad imbracciare le armi per la liberazione di tutti
e tutte.
Non solo il recupero di una parte della memoria storica, spesso
lasciata nell’oblio, ma anche una sua ri-contestualizzazione per
l’analisi del presente e come esempio per il rinnovamento sociale e
politico del futuro.
Nel contesto della Resistenza italiana, il documentario indaga
l’esperienza delle donne che dal ’43 al ’45 hanno combattuto nelle
formazioni partigiane, rivoluzionando il loro ruolo tradizionale e
divenendo protagoniste della storia. In un racconto corale, donne di
diverse estrazioni sociali, culturali e politiche, esprimono attraverso
le interviste la consapevolezza di una lotta che va oltre la
liberazione dal nazifascismo e che segna un momento decisivo nel
percorso di emancipazione femminile. Il vissuto di queste donne ribelli
si intreccia agli interventi delle storiche che ne sostengono la trama
con le loro analisi e indagini di genere, alle pubblicazioni
clandestine dell’epoca e alle immagini di repertorio, delineando così
il contesto storico in cui quella lotta si è sviluppata e il riflesso
di essa nel mondo attuale. Le partigiane hanno dato vita alla
Repubblica, conquistato la cittadinanza, ma la piena uguaglianza, le
pari opportunità, gli obiettivi da esse perseguiti si possono veramente
ritenere raggiunti?
A seguire aperitivo e dibattito con Mirella Alloisio (partigiana combattente e presidente della sezione A.N.P.I. Perugia) e Claudia Minciotti (storica)
Celebriamo quest’anno il 25 aprile in una situazione molto difficile per l’Italia, non solo per la grave crisi economica e sociale che essa attraversa, ma anche per i pesanti attacchi all’ordinamento democratico e costituzionale.
Per questo vogliamo richiamare nell’attualità i grandi valori dell’antifascismo e della democrazia, affermati con il movimento di Liberazione nazionale che ha rinnovato l’Italia.