Il 7 Febbraio la nostra sezione in collaborazione con il cinema Postmodernissimo ha presento “Our War”, documentario che narra, da un punto di vista ancora poco conosciuto, lo scenario della guerra più importante del nostro tempo, quella contro il terrore dell’Isis che dalla Siria rischia di espandersi in tutta Europa.
Protagonisti tre ragazzi occidentali che questa guerra hanno deciso di combatterla, abbandonando tutte le sicurezze e mettendo a rischio la loro stessa vita, unendosi ai curdi dello YPG (Unità di Protezione Popolare) del Rojava, nel Nord della Siria, per combattere l’autoproclamato Stato Islamico.
Il film racconta la loro scelta, gli incubi e le speranze, la memoria dei compagni e amici morti, il loro desiderio di tornare a combattere in Rojava e sostenerne il sogno democratico. E di fronte a questi giovani che combattono una guerra così distante dalla nostra vita di tutti i giorni sorge spontaneo chiedersi: per chi stanno combattendo?
Our war
Giornata della memoria 2017
In occasione della giornata della Memoria la nostra sezione in collaborazione con il cinema Postmodernissimo ha presentato il film documentario “A German Life”, la storia della vita della segreteria di Goebbels raccontata in prima persona dall’ultracentenaria Brunhilde Pomsel.
Dalla Resistenza fondamento etico della Costituzione
Durante la seconda fase del progetto, la nostra sezione ha incontrato i ragazzi delle scuole di secondo grado di Perugia, Magione, Nocera Umbra e Città della Pieve. Un’occasione per conoscere l’ANPI più da vicino e, attraverso lo spettacolo teatrale di Stefano Baffetti “L’isola degli uomini”, la vicenda della piccola comunità di Isola Maggiore del Lago Trasimeno che sfidò la ferocia nazifascista.
XX GIUGNO 2016 FIERAMENTE ANTICLERICALE E FIERAMENTE ANTIFASCISTA
Anche quest’anno il 20 giugno sarà festeggiato dalla Sezione ANPI Perugia “Bonfigli Tomovic” e dal Circolo Sana Utopia con l’edizione 2016 di “FIERAMENTE ANTICLERICALI E FIERAMENTE ANTIFASCISTI” in ricordo della liberazione di Perugia del 1859 e del 1944.
Altra data che quest’anno vogliamo ricordare insieme a tutti quanti voi è l’inizio della guerra civile spagnola, di cui ricorrono gli 80 anni, primo e inedito esperimento di antifascismo senza frontiere con volontari arrivati da tutte le parti d’Europa ma anche dagli Stati Uniti e non solo, uniti da un unico desiderio: sconfiggere il fascismo in Spagna per poi estendere la lotta unitaria a tutti gli altri luoghi oppressi dal nazifascismo.
COSTITUZIONE: Sostantivo femminile
01/06/16 – Biblioteca San Matteo degli Armeni
Il racconto del voto alle donne in parole, musica e immagini realizzato dall’Associazione “La Goccia” con il contributo della Sezione A.N.P.I. Perugia “Bonfigli Tomovic”
Unità italiana e Costituzione
Intervento del prof. Roberto Gatti (Filosofo della politica)
Colfiorito 30 Aprile 2016 – Secondo modulo del corso di formazione La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione organizzato dalla Sezione A.N.P.I. Perugia “Bonfigli Tomovic” e dall’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea.
La realizzazione dei fondamenti etici della Resistenza nella Costituzione italiana
Intervento del prof. Mauro Volpi (Università di Perugia)
Colfiorito 9 Aprile 2016 – Primo modulo del corso di formazione La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione organizzato dalla Sezione A.N.P.I. Perugia “Bonfigli Tomovic” e dall’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea.
Corso per docenti di scuola secondaria di I° e II° grado: “LA RESISTENZA FONDAMENTO ETICO DELLA COSTITUZIONE. DAL LABORATORIO DI STORIA ALL’INSEGNAMENTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE”
Secondo week end 30 Aprile 1 Maggio 2016
Nel week del Primo Maggio è terminata la prima fase del percorso su Cittadinanza e Costituzione che la nostra Sezione ANPI Perugia “Bonfigli Tomovic” ha intrapreso insieme all’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea e ai docenti partecipanti al corso di formazione.
Questo primo step ha prodotto due proposte progettuali che gli insegnanti (divisi in gruppi a seconda del grado della scuola secondaria di appartenenza) realizzeranno insieme alle loro classi nel prossimo anno scolastico.
Dunque, la seconda fase vedrà il coinvolgimento anche degli studenti e i risultati dei due progetti saranno oggetto di una pubblicazione nella collana i “Quaderni” dell’ISUC e di un evento appositamente realizzato dalla Sezione ANPI Perugia “Bonfigli Tomovic” in occasione della Festa di Liberazione 2017.
La Sezione ANPI Perugia “Bonfigli Tomovic” ringrazia sentitamente l’ISUC nelle persone di Dino Renato Nardelli, Tommaso Rossi e Mario Tosti per il supporto didattico e tecnico, la Coop Centro Italia, la FLC CGIL Umbria, la T&RB Group per il sostegno economico, il Comune di Nocera Umbra e di Foligno che hanno patrocinato l’iniziativa, la Sezione ANPI Nocera Umbra “17 Aprile” e l’Associazione “Monte Selva” di Le Prata per l’ospitalità, l’accoglienza e la disponibilità, i docenti e gli ospiti che sono intervenuti.
Un ringraziamento particolare è rivolto a Argelia Mingarelli che con la sua inesauribile energia ci ha permesso di riascoltare i canti delle montagne in cui la memoria dei tragici fatti di Castiglioni, Collecroce e del 17 Aprile vivrà per sempre immutata.
Infine, il ringraziamento più speciale e caloroso è indirizzato a tutti i soci e sostenitori della Sezione ANPI di Perugia “Bonfigli Tomovic” che con il loro contributo sono stati il partner più importante ma al tempo stesso invisibile dell’iniziativa. Senza il loro/vostro sostegno quest’iniziativa non si sarebbe potuta svolgere nello splendido modo in cui si è tenuta.